AVVISO IMPORTANTE

Iscrizioni in apertura a febbraio!  
Il corso sarà disponibile on-line dal 25 marzo 2025 al 31 dicembre 2025.

SOCI METS - MEDICINA VETERINARIA 2025  
Free access:
Soci METS 2025 potranno iscriversi gratuitamente al corso cliccando su ISCRIVITI e poi su ATTIVA.
  • Accreditato da
  • Patrocinatore
  • Patrocinatore

Presentazione

RAZIONALE

Negli ultimi decenni è notevolmente cresciuto l’interesse verso la fauna selvatica a causa di diversi fattori, tra i quali si possono annoverare: l’incremento, in alcuni casi notevolissimo, di alcune popolazioni di specie selvatiche (ungulati e lupi); la riduzione numerica di alcune specie selvatiche ad alto valore ecologico e conservazionistico (lagomorfi alpini); la maggiore consapevolezza che la fauna selvatica è un bene da tutelare, in quanto parte integrante dell’ecosistema (conservazione faunistica), e un bene da sfruttare intelligentemente, in quanto risorsa naturale rinnovabile, potenziale fonte di reddito e sviluppo (ad esempio per turismo naturalistico); l’interesse crescente per il consumo di carne di selvaggina. Parallelamente è cresciuto anche l’interesse per la sanità della fauna selvatica, dapprima in relazione all’impatto delle malattie sulla conservazione e sulla gestione e, successivamente, in rapporto alla sanità animale e pubblica in generale, in considerazione del rischio di introduzione o ricomparsa di malattie emergenti o riemergenti proprio legate alle modificazioni ambientali sopra citate. Al giorno d’oggi, infatti, popolazioni selvatiche un tempo troppo poco numerose e/o troppo disperse tra loro, potrebbero assumere un ruolo di serbatoio per patogeni che possono colpire anche l’uomo o altri animali domestici, e/o essere delle sentinelle: in questo senso, conoscere lo stato sanitario delle popolazioni a vita libera è importante per la tutela della salute umana (sanità pubblica) e di quella animale.

Il Corso FAD, svolto da Docenti Universitari e veterinari liberi professionisti, si pone l’obbiettivo di esplorare le basi della biologia ed ecologia delle principali specie selvatiche autoctone e alloctone in ambiente urbano, nonché si focalizzerà sugli aspetti gestionali quali gli interventi di cattura, trasporto, cura e re-immissione in natura di specie selvatiche e nozioni di alimentazione nelle specie selvatiche allo stato naturale ed in condizioni controllate. Nell’ultima parte del corso, si sottolinea l’importanza delle malattie infettive ed infestive che tali animali possano trasmettere non solo alle specie selvatiche, ma anche agli animali domestici e all’uomo e l’utilizzo consapevole del farmaco nella gestione della fauna selvatica.

 

REFERENTE SCIENTIFICO

Manuela Diaferia 

Ricercatore Parassitologia e malattie parassitarie degli animali e dell'uomo, Dipartimento di Medicina Veterinaria, Universit degli Studi di Perugia 

Programma

 

Ecologia e gestione della fauna selvatica in ambiente urbano

Online dal 25 Marzo 2025 al 31 dicembre 2025

 

PROGRAMMA SCIENTIFICO 

 

Introduzione al corso

(durata videolezione: 5min)

Dott.ssa Manuela Diaferia

 

Biologia ed ecologia delle principali specie selvatiche autoctone e alloctone in ambiente urbano

(durata videolezione: 1h30min)

Dr.ssa Livia Lucentini e Dr. Leonardo Brustenga 

 

Gli animali selvatici negli spazi urbani e peri-urbani: interventi di cattura, trasporto, cura e re-immissione in natura di specie selvatiche

(durata videolezione: 1h30min)

Dr. Riccardo Rossi e Dr. Leonardo Brustenga 

 

Alimentazione nelle specie selvatiche allo stato naturale ed in condizioni controllate

(durata videolezione: 45 min)

Prof. Massimo Trabalza Marinucci

 

Zoonosi: l’importanza dell’interfaccia domestico-selvatico

(durata videolezione: 1h30min)

Dott.ssa Manuela Diaferia e Dott.ssa Elisa Rampacci

 

Utilizzo del farmaco nella gestione della fauna selvatica

(durata videolezione: 45 min)

Prof.ssa Maria Giulia De Benedictis

 

Consultazione materiale di approfondimento

(Durata stimata per la lettura: 30 minuti)

 

Test di verifica dell’apprendimento e questionario di valutazione evento

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

24 - Sanità veterinaria. Attività presso gli stabulari. Sanità vegetale

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Al termine della fruizione dei contenuti del corso verrà sottoposto un Questionario di apprendimento finale.

 

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Veterinario

  • Igiene degli allev. e delle prod. zootecniche
  • Igiene prod. trasf. commercial. conserv. e tras.
  • Sanita animale

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Iscritto nell'elenco speciale ad esaurimento
  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico

Tecnico veterinario

  • Tecnico veterinario
leggi tutto leggi meno

Promozioni attive

  • Quota associativa 2025 - Medicina Veterinaria
  • Pre-iscrizione corsi 2025